Ultimi Articoli

L

LE CLAUSOLE DI “MINIMO GARANTITO” E L’IVA (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE CLAUSOLE “TAKE OR PAY”)

Nel caso di clausole di minimo garantito l'Agenzia ritiene che esse individuino un'autonoma prestazione rilevante ai fini IVA. La casistica attesta che questa affermazione non ha affatto valore generale
L

L’IMPOSTA DI BOLLO SUGLI ESTRATTI CONTO

L'Agenzia ritiene che la soglia per l'applicazione del bollo sia data dalla somma algebrica di accreditamenti e addebitamenti. Una analisi ragionata, che parta dalla storia e tenga conto del dato civilistico, dimostra che non è così. Accreditamenti e addebitamenti si cumulano
L

L’Agenzia delle Entrate e l’intermediazione: l’advisor, il cozzone e il sensale

L'Agenzia delle Entrate e la differenza fra advisor e mediatore: una soluzione da affinare
C

Considerazioni sul d.d.l. “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”: C) il giudizio monocratico a critica vincolata

La riforma del processo tributario introduce un rito speciale per le cause di minor valore che s'ispira alle regole del processo civile in materia di giudizio reso secondo equità. Ne deriva un rito connotato da una certa ambiguità, che pone problemi applicativi, ma che potrebbe anche influire sui principi del diritto tributario.
C

Considerazioni sul d.d.l. “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”: B) la “prova testimoniale e i suoi limiti oggettivi”

La riforma del processo tributario reintroduce la prova testimoniale. La sua ammissibilità è soggetta a limiti oggettivi. La definizione di questi limiti pone problemi interpretativi che incrementeranno il contenzioso
C

Considerazioni sul d.d.l. “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”: A) il “Principio di diritto in materia tributaria”

La nuova norma sull'enunciazione del principio di diritto in Cassazione presenta alcune criticità che potrebbero incidere negativamente sul ruolo della Corte di cassazione e sulla concezione del diritto tributario