Area Studenti

D

DAC 6: Valori, interessi e posizioni soggettive coinvolti e profili di tutela

Ancorchè siano provvisorie (e dovranno essere sviluppate in un contributo più articolato), pubblico le slide presentate per il bel convegno organizzato (sotto gli auspici dell’AIPSDT) dall’Università di Bergamo e dal prof. Gianluigi Bizioli su: “L’Attuazione della DAC 6 in ITALIA: Prime ipotesi ricostruttive” il 26 giugno 2020. Cliccare per scaricare le slide
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione n. 10

L’attività conoscitiva nell’interesse dell’ordinamento unionale e internazionale  1. Premessa Come abbiamo già detto,  le attività e i poteri che sono stati descritti in precedenza erano esclusivamente concepibili funzionali, secondo un’impostazione tradizionale, all’attuazione dell’interesse dello Stato (italiano) alla realizzazione del proprio sistema tributario, ossia alla osservanza degli obblighi e delle obbligazioni previste dalle leggi di ciascuno […]
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione n. 9

Questa lezione tratta dei poteri dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza il cui esercizio comporta l'obbligo del contribuente o di terzi di trasmettere dati e notizie rilevanti a fini fiscali
W

WEBINAR 28 MAGGIO 2020 – ESECUZIONE FORZATA E RIPARTO DI GIURISDIZIONE NEL DIRITTO TRIBUTARIO — Riflessioni su Corte Cass., SS.UU., ord. n. 7822/2020

La recente ordinanza n. 7822 delle Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione ha delineato in modo compiuto l'area delle azioni successive alla notifica del ruolo appartenenti alla giurisdizione delle commissioni tributarie e quella riservata all'AGO. Il webinar si propone di fare una riflessione sulla soluzione preferita dalla Cassazione, prendendone in considerazione i pregi e gli eventuali difetti e indicandone i riflessi sistematici
W

WEBINAR 12 MAGGIO 2020 — L’EFFICACIA DELLA DIVISIONE: RIFLESSIONI SU UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SCARICARE LA LOCANDINA   PARTECIPARE AL WEBINAR                                       
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione 8

La disciplina dell’attività relativa ad accessi, ispezioni e verifiche 1. Premessa Come abbiamo già detto, i termini “accesso, ispezione e verifica” individuano, non solo nel linguaggio comune, ma anche nella stessa disciplina normativa, tanto l’ordine per effetto del quale si costituiscono le situazioni soggettive passive delle quali abbiamo parlato e che consentono l’accesso in determinati […]
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione 7

Accessi, ispezioni e verifiche 1. I poteri d’ordinanza reali L’attività conoscitiva che assume maggiore rilevanza è quella che è nota più comunemente con il nome di potere di accesso e che, in effetti, comprende anche il potere di ispezione e di verifica. Tale rilevanza sussiste sia sotto il profilo della sua interferenza con diritti costituzionalmente […]
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI – Lezione 6

La sesta lezione è dedicata all'inquadramento generale di una parte dei poteri conoscitivi nell'ambito della potestà ordinatoria quale categoria generale del diritto amministrativo
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione 5

I soggetti 1. Necessaria predeterminazione legale della titolarità del potere Le osservazioni svolte in precedenza conducono alla necessaria conclusione secondo la quale il potere conoscitivo – alla pari di ogni altro potere pubblico – deve avere una base legale. Non si esclude, cioè, che una parte della disciplina possa essere contenuta in atti normativi secondari, […]
L

L’ANALOGIA NEL DIRITTO TRIBUTARIO

E' stato appena pubblicato un volume dedicato all'Analogia nel diritto tributario. L'opera è interessante innanzi tutto come esperimento didattico. Perchè essa rappresenta il risultato di una ricerca condotta dagli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia. Tale ricerca è stata diretta a individuare i casi in cui, nell'arco dell'ultimo decennio, l'Agenzia delle Entrate ha fatto ricorso all'analogia per risolvere i quesiti alla stessa sottoposti nell'ambito delle istanze di interpello. Tuttavia, il lavoro riveste anche un interesse teorico perchè dimostra come, al di là dei dibatti teorici, nella quotidiana e concreta esperienza giuridica si faccia assai spesso ricorso all'analogia.
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione 4

I principi di diritto unionale 1. L’ulteriore limitazione dell’interesse di ciascuno Stato nell’ambito dell’Unione Europea 1.1. L’interesse comune degli Stati membri alla prevenzione dell’evasione L’evoluzione che si è registrata a livello del diritto internazionale – della quale si è dato conto nella precedente lezione – è ovviamente ulteriormente accentuata nel contesto dell’Unione Europea. La ragione […]
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione 3

I principi di diritto internazionale 1. La limitazione territoriale del potere 1.1. La nozione di territorialità L’idea del territorio e quella, alla prima intrinsecamente connessa, del “confine” sono strettamente correlate a quella di Stato. Solo con l’affermazione dello Stato moderno, si è anche affermata l’idea che lo “spazio” territoriale era elemento costitutivo della collettività e, […]
L

LEZIONI SUI POTERI CONOSCITIVI NEL DIRITTO TRIBUTARIO – Lezione 2

I poteri conoscitivi comprimono le libertà dei privati. I limiti a questa compressione sono rinvenibili nella costituzione