L'art. 27 del Decreto Ristori introduce modifiche, temporanee ma rilevanti alla disciplina del processo tributario e solleva anche numerosi interrogativi (anche di legittimità costituzionale) e sollecita riflessioni di ordine sistematico
Il c.d.Superbonus 110%, nonostante la forma apparente, ha una natura fiscale molto incerta. Si prospettano, quindi, alcuni dubbi circa l'inquadramento della giurisdizione relativa alle conseguenti controversie.
Il decreto "Cura Italia" non dispone la sospensione dei termini del procedimento di accertamento con adesione. Questa omissione può essere risolta ammettendo il cumulo della sospensione di 90 giorni conseguente alla presentazione dell'istanza di accertamento con adesione con la sospensione del termine per impugnare prevista dall'art. 83 del decreto "Cura Italia".
Commento a Corte Cost., ord. 13 dicembre 2019, n. 273 1. Una questione di wishful thinking? La recentissima ordinanza qui segnalata risolve nel modo più lineare una questione che non avrebbe nemmeno dovuto essere sottoposta al vaglio del giudice delle leggi. Nella loro attività quotidiana, i normali operatori del […]
Commento a Cass. civ., Sez. trib., sent. 12 novembre 2019, n. 29179 La sentenza in commento merita di essere segnalata non tanto per le sue affermazioni in tema di inerenza di un contratto di copertura di rischi su cambio (in particolare, si trattava di un contratto di interest rate swap), quanto per la corretta nozione […]
Volendo provare a sintetizzare il contenuto di questa ordinanza, direi che essa può così essere riassunta: la titolarità di posizioni soggettive rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta dovuta non dipende dal rispetto delle regole formali in quanto «in presenza di una violazione formale intesa come inadempimento di un obbligo...