Archivio Autore

Considerazioni sul d.d.l. “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”: C) il giudizio monocratico a critica vincolata

Tempo di Lettura: 6 minuti La riforma del processo tributario introduce un rito speciale per le cause di minor valore che s’ispira alle regole del processo civile in materia di giudizio reso secondo equità. Ne deriva un rito connotato da una certa ambiguità, che pone problemi applicativi, ma che potrebbe anche influire sui principi del diritto tributario.

Considerazioni sul d.d.l. “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”: B) la “prova testimoniale e i suoi limiti oggettivi”

Tempo di Lettura: 7 minuti La riforma del processo tributario reintroduce la prova testimoniale. La sua ammissibilità è soggetta a limiti oggettivi. La definizione di questi limiti pone problemi interpretativi che incrementeranno il contenzioso

CONTRATTI CON “PREZZO NEGATIVO” E OBBLIGAZIONI DI FARE

Tempo di Lettura: 9 minuti L’Agenzia correttamente afferma che i contratti con prezzo negativo sono quelli in cui il “venditore” in realtà è anche il “committente” di un servizio. Questa giusta soluzione non è sempre valida per le cessioni di contratto e impone di trovare soluzioni adeguate per la determinazione della base imponibile

DISCIPLINA DEL “PREZZO VALORE” E COSTITUZIONE DI RENDITA VITALIZIA: L’EQUIVOCO DELLA CASSAZIONE

Tempo di Lettura: 8 minuti La Corte Suprema di Cassazione ha risolto il problema dell’applicazione del “prezzo-valore” ai trasferimenti di diritti reali verso costituzione di una rendita, senza tener conto dell’effettiva portata della regola generale e, quindi, della deroga a tale regola rappresentata dalla disciplina del “prezzo-valore”.