L’Agenzia delle Entrate e l’intermediazione: l’advisor, il cozzone e il sensale
Tempo di Lettura: 5 minuti L’Agenzia delle Entrate e la differenza fra advisor e mediatore: una soluzione da affinare
Tempo di Lettura: 5 minuti L’Agenzia delle Entrate e la differenza fra advisor e mediatore: una soluzione da affinare
Tempo di Lettura: 6 minuti La riforma del processo tributario introduce un rito speciale per le cause di minor valore che s’ispira alle regole del processo civile in materia di giudizio reso secondo equità. Ne deriva un rito connotato da una certa ambiguità, che pone problemi applicativi, ma che potrebbe anche influire sui principi del diritto tributario.
Tempo di Lettura: 7 minuti La riforma del processo tributario reintroduce la prova testimoniale. La sua ammissibilità è soggetta a limiti oggettivi. La definizione di questi limiti pone problemi interpretativi che incrementeranno il contenzioso
Tempo di Lettura: 9 minuti La nuova norma sull’enunciazione del principio di diritto in Cassazione presenta alcune criticità che potrebbero incidere negativamente sul ruolo della Corte di cassazione e sulla concezione del diritto tributario
Tempo di Lettura: 11 minuti La Corte di Cassazione risolve una possibile questione retroattività facendo riferimento a una nozione di periodicità dei tributi avulsa dalle categorie dottrinali, ma soprattutto priva di collegamento con la disciplina della retroattività in materia tributaria
Tempo di Lettura: 8 minuti La Cassazione, sulla base di motivi molto discutibili, dispone il rinvio pregiudiziale dell’art. 20 del TUR alla CGUE. Sebbene le ragioni tecniche dell’ordinanza siano fragili, essa appare il sintomo di una disfunzione più profonda
Tempo di Lettura: 9 minuti L’Agenzia correttamente afferma che i contratti con prezzo negativo sono quelli in cui il “venditore” in realtà è anche il “committente” di un servizio. Questa giusta soluzione non è sempre valida per le cessioni di contratto e impone di trovare soluzioni adeguate per la determinazione della base imponibile
Tempo di Lettura: 8 minuti La Corte Suprema di Cassazione ha risolto il problema dell’applicazione del “prezzo-valore” ai trasferimenti di diritti reali verso costituzione di una rendita, senza tener conto dell’effettiva portata della regola generale e, quindi, della deroga a tale regola rappresentata dalla disciplina del “prezzo-valore”.
Tempo di Lettura: 8 minuti Con la riforma del processo civile verrà introdotto il rinvio pregiudiziale in Cassazione. La nuova disciplina prevede fra i presupposti del rinvio solo la potenziale numerosità di controversie. Vi è il rischio quindi che la decisione della Corte sia assunta quando la questione non è ancora “matura”. L’omologo istituto francese, al quale si propone di adeguarsi, prevede invece che la numerosità delle controversie sia già esistente
Tempo di Lettura: 11 minuti La Cassazione stabilisce un principio molto importante per la individuazione dei casi in cui le somme dovute in base a una transazione sono rilevanti ai fini i.r.pe.f. o i.v.a.