Guglielmo Fransoni

  • Tutti
  • Accertamento
  • Altre imposte
  • Fiscalità dei contratti
  • Imposta sul valore aggiunto
  • Imposte sui trasferimenti
  • Imposte sul reddito
  • Principi costituzionali e unionali
  • Processo tributario
  • Riscossione
  • Sanzioni
Tutti
  • Tutti
  • Accertamento
  • Altre imposte
  • Fiscalità dei contratti
  • Imposta sul valore aggiunto
  • Imposte sui trasferimenti
  • Imposte sul reddito
  • Principi costituzionali e unionali
  • Processo tributario
  • Riscossione
  • Sanzioni

IL SUPERBONUS: CONSIDERAZIONI SULLA NATURA FISCALE E SULLA GIURISDIZIONE

MA DOVE STA IL SERVIZIO?! Note minime sull’insostenibile posizione dell’Agenzia in tema di accordi transattivi e IVA

CESSIONI DI PARTECIPAZIONI E DISCIPLINA FISCALE DELLE INDENNITA’ PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI GARANZIA DEL VENDITORE

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA SECONDO LA CORTE DI CASSAZIONE

LA “RIFORMA” DELL’ART. 20 TUR SUPERA L’ESAME DI COSTITUZIONALITÀ

L’UNICITÀ DELLA PRESTAZIONE AI FINI IVA: UN GRADUALE PASSAGGIO DAL PIANO OGGETTIVO A QUELLO SOGGETTIVO?

PROFILI DI (IN)COSTITUZIONALITÀ DELL’ART. 24 DEL DECRETO RILANCIO RELATIVO ALL’ESONERO DAL VERSAMENTO DEL SALDO E DELL’ACCONTO IRAP

DAC 6: Valori, interessi e posizioni soggettive coinvolti e profili di tutela

LE SOCIETÀ FIDUCIARIE E L’ESONERO DAL VERSAMENTO DEL SALDO E DELL’ACCONTO IRAP EX ART. 24 DEL “DECRETO RILANCIO”

TERMINI DI DECADENZA DAL POTERE DI ACCERTAMENTO E COMPONENTI REDDITUALI PLURIENNALI

L’ART. 67 DEL DECRETO CURA ITALIA CHIARISCE, INDIRETTAMENTE, LA NATURA DI ALCUNI TERMINI DEI PROCEDIMENTI TRIBUTARI

DAC 6: LA NOZIONE DI “CONTO FINANZIARIO” FRA RINVIO E PRESUPPOSIZIONE

Torna in alto