Guglielmo Fransoni

Imposte sui trasferimenti

Disciplina del “prezzo valore” e costituzione di rendita vitalizia: l’equivoco della cassazione

La Corte Suprema di Cassazione ha risolto il problema dell’applicazione del “prezzo-valore” ai trasferimenti di diritti reali verso costituzione di una rendita, senza tener conto dell’effettiva portata della regola generale e, quindi, della deroga a tale regola rappresentata dalla disciplina del “prezzo-valore”.

Dalla “trasformazione” alla “conversione”: l’ampliamento (in via analogica) dell’ambito di applicazione della disciplina di cui agli artt. 170 e 171 T.U.I.R.

La risposta a interpello afferma, a nostro avviso correttamente, il principio per cui la disciplina fiscale della trasformazione eterogenea si applica, al di là della presenza di una trasformazione in senso proprio, a tutte le operazioni in cui si ha un passaggio di regime.

L’AGENZIA RIVOLUZIONA (CONSAPEVOLEMENTE?) LA DISCIPLINA DELLA DIVISIONE AI FINI DELL’IMPOSTA DI REGISTRO

Commento alla Risposta n. 526 del 2019 1. Un po’ di storia Probabilmente, si è persa la memoria di ciò che sta a monte dell’attuale disciplina della divisione della comunione ai fini dell’imposta di registro. È opportuno, allora e per meglio comprendere il carattere rivoluzionario di questa Risposta a interpello, ripercorrere brevemente la sua storia …

L’AGENZIA RIVOLUZIONA (CONSAPEVOLEMENTE?) LA DISCIPLINA DELLA DIVISIONE AI FINI DELL’IMPOSTA DI REGISTRO Continua

LA COMPLESSA IDENTIFICAZIONE DELLA AZIENDA FRA TEORIA E PRASSI

Commento alle risposte dell’Agenzia delle Entrate n. 81 del 2019 e n. 466 del 2019 Il contrasto, forse apparente, fra le due risposte dell’Agenzia delle Entrate La recentissima risposta n. 466 dell’Agenzia dell’Entrate può essere utilmente confrontata con la risposta n. 81, di pochi mesi precedente, per svolgere alcune riflessioni su un concetto assai “sfuggente”, ma …

LA COMPLESSA IDENTIFICAZIONE DELLA AZIENDA FRA TEORIA E PRASSI Continua

Torna in alto