Guglielmo Fransoni

analogia

Dalla “trasformazione” alla “conversione”: l’ampliamento (in via analogica) dell’ambito di applicazione della disciplina di cui agli artt. 170 e 171 T.U.I.R.

La risposta a interpello afferma, a nostro avviso correttamente, il principio per cui la disciplina fiscale della trasformazione eterogenea si applica, al di là della presenza di una trasformazione in senso proprio, a tutte le operazioni in cui si ha un passaggio di regime.

L’ANALOGIA NEL DIRITTO TRIBUTARIO

E’ stato appena pubblicato un volume dedicato all’Analogia nel diritto tributario. L’opera è interessante innanzi tutto come esperimento didattico. Perchè essa rappresenta il risultato di una ricerca condotta dagli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia. Tale ricerca è stata diretta a individuare i casi in cui, nell’arco dell’ultimo decennio, l’Agenzia delle Entrate ha fatto ricorso all’analogia per risolvere i quesiti alla stessa sottoposti nell’ambito delle istanze di interpello. Tuttavia, il lavoro riveste anche un interesse teorico perchè dimostra come, al di là dei dibatti teorici, nella quotidiana e concreta esperienza giuridica si faccia assai spesso ricorso all’analogia.

Torna in alto