Guglielmo Fransoni

Coronavirus

DECRETO “LIQUIDITA’” E L’INCOSTITUZIONALE DISPARITA’ DI TRATTAMENTO NELLA NORMA SULLA SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI

L’art. 18 del d.l. n. 23 del 2020 distingue i soggetti che possono beneficiare della sospensione dei versamenti da quelli che non sono ammessi all’agevolazione sulla base di indici inidonei a misurare l’effettiva incidenza della crisi sulla liquidità delle imprese. Come tale si espone a dubbi di legittimità costituzionale.

ACCERTAMENTO CON ADESIONE E SOSPENSIONE DEI TERMINI NEL DECRETO LEGGE “CURA ITALIA”

Il decreto “Cura Italia” non dispone la sospensione dei termini del procedimento di accertamento con adesione. Questa omissione può essere risolta ammettendo il cumulo della sospensione di 90 giorni conseguente alla presentazione dell’istanza di accertamento con adesione con la sospensione del termine per impugnare prevista dall’art. 83 del decreto “Cura Italia”.

CORONAVIRUS E AIUTI DI STATO

Una corretta interpretazione dell’art. 107, paragrafo 2, lett. b) TFUE consente di affermare che gli aiuti selettivi che dovessero essere concessi alle imprese in conseguenza della calamità determinata dall’epidemia di Coronavirus non devono essere autorizzati dalla Commissione UE perchè non sono incompatibili con il mercato interno.

Torna in alto