Guglielmo Fransoni

principi IAS/IFRS

GLI IAS/IFRS E IL REGIME FISCALE DEGLI INDENNIZZI PER VIOLAZIONE DELLE GARANZIE NEI CONTRATTI DI CESSIONE DI PARTECIPAZIONI

La Corte di Cassazione afferma, correttamente, che la qualificazione degli indennizzi dovuti per effetto della violazione delle clausole di dichiarazioni e garanzia costituiscono sopravvenienze improprie che concorrono alla formazione del reddito imponibile per il loro intero ammontare opera anche per i soggetti IAS compliant. Tale condivisibile conclusione è sorretta, però, da un argomento che non appare tecnicamente persuasivo

CESSIONI DI PARTECIPAZIONI E DISCIPLINA FISCALE DELLE INDENNITA’ PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI GARANZIA DEL VENDITORE

La Cassazione qualifica gli indennizzi derivanti dall’applicazione delle clausole di garanzia nelle cessioni di partecipazioni come sopravvenienze attive “assimilate” e, come tali, imponibili anche quando l’evento che determina l’attivazione di tali clausole non è fiscalmente deducibile

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA SECONDO LA CORTE DI CASSAZIONE

La Corte di Cassazione qualifica l’art. 83, comma 2, del t.u.i.r., nella parte in cui stabilisce il c.d. principio di derivazione rafforzata, come norma di rinvio. Si tratta, quindi, di un rinvio mobile che introduce, con rango di norma primaria, i principi contabili IAS/IFRS direttamente nel sistema della disciplina del reddito d’impresa. Questa soluzione, certamente condivisibile, presenta anche alcuni interessanti corollari.

Torna in alto