Guglielmo Fransoni

reddito d’impresa

L’indeducibilita’ dei costi fiscali e la coerenza della disciplina tributaria nella giurisprudenza costituzionale

La Corte Costituzionale delinea persuasivamente il quadro di riferimento dei principi costituzionali del sistema tributario, indicando che la discrezionalità del legislatore ha estensione decrescente nel passaggio dall’individuazione del presupposto a quello delle singole articolazioni interne agli istituti tributari che devono essere disciplinate coerentemente al presupposto. Nel settore del reddito d’impresa, poichè il presupposto è il reddito netto, i costi inerenti devono essere sempre deducibili salve le eccezioni giustificate da un particolare interesse fiscale

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA SECONDO LA CORTE DI CASSAZIONE

La Corte di Cassazione qualifica l’art. 83, comma 2, del t.u.i.r., nella parte in cui stabilisce il c.d. principio di derivazione rafforzata, come norma di rinvio. Si tratta, quindi, di un rinvio mobile che introduce, con rango di norma primaria, i principi contabili IAS/IFRS direttamente nel sistema della disciplina del reddito d’impresa. Questa soluzione, certamente condivisibile, presenta anche alcuni interessanti corollari.

Torna in alto